Un’album di nozze a misura degli sposi
Tutti i nostri album di matrimonio sono prodotti Graphistudio
Il fotolibro del matrimonio, dopo i banchetti, le danze e la festa, l’album di nozze è lo strumento ideale per conservare tutti i ricordi di questo momento speciale. Ma quale scegliere? Quali sono le caratteristiche che lo rendono unico? Di seguito una breve ma completa guida alla scelta del fotolibro di matrimonio ideale.
Formato e dimensioni
La prima cosa da chiarire è il formato del fotolibro del matrimonio, che può essere Orizzontale ( Portrait ), Verticale ( Landscape) o Quadrato. La scelta del formato sarà molto utile al fotografo del matrimonio per impostare la tipologia degli scatti da fare. Le dimensioni del fotolibro di matrimonio ne definiscono le misure, generalmente espresse in cm, si va dal 20cm per il fotolibro di matrimonio quadrato, al classico 40cm x 30cm al moderno ed elegante 33cm x 25cm. Le misure influiscono proporzionalmente sul prezzo: dimensioni maggiori hanno costi più elevati.
La rilegatura
Due sono le modalità in cui vengono rilegati gli album di matrimonio:
La classica rilegatura a libro, brossura, le pagine non si aprono a 180°, se si preferisce un’impaginazione a pagina singola, rappresenta un’ottima alternativa alla costosa rilegatura Layflat.
La rilegatura con apertura panoramica a 180°, Layflat, (rilegatura piatta) è ideale per foto a doppia pagina senza taglio al centro e per album importanti. Le fotografie stampate vengono montate su speciali cartoncini che donano alle pagine spessore e consistenza.
La rilegatura Layflat permette soluzioni creative maggiori ma ha un costo maggiore.
Numero di pagine e scelta delle foto
In ogni servizio fotografico di matrimonio che proponiamo, CLASSIC, YOUNG o EASY prepariamo oltre 700 immagini ottimizzate e pronte per la stampa che raccontano tutta la cerimonia dalla preparazione degli sposi fino agli ultimi balli e brindisi. La scelta e il numero delle foto, che entreranno a far parte del fotolibro è in relazione al numero di pagine scelte, è molto importante definire una sequenza cronologica delle immagini per ottenere un racconto fluido, piacevole ed emozionante della giornata. Proponiamo i nostri fotolibri di matrimonio con 60 pagine (trenta fogli), dopo la scelta delle foto, strutturiamo un’anteprima digitale dell’album di matrimonio da sottoporre agli sposi per l’approvazione, la modifica o l’integrazione.
Carta e tecnologia di stampa
Uno degli aspetti più importanti dell’album di matrimonio è sicuramente la qualità della carta utilizzata e la tecnologia di stampa; la stabilità del colore, la resistenza alla luce e al tempo dipendono proprio da questi fattori. Scegliere dei materiali economici o di scarsa qualità, per l’album di matrimonio, porta con il passare del tempo a viraggi (ingiallimenti) e perdita del tono e del contrasto delle immagini (sbiadimento).
- Varie tipologie di stampa:
- Stampa HD (Tecnologia a getto di inchiostro)
- Stampa Fotografica (Tecnologia all’alogenuro d’argento)
- Stampa Offset (Tecnologia Offset Digitale)
- Varie tipologie di carta:
- Carta Glossy (lucida)
- Carta Lustre (Opaca)
- Carta Deep Matte Touch
- Carta Metal
- Carta Tramata
- Carta Patinata
- Carta Photolux
- Carta Perlata
Copertina
La copertina raccoglie, racchiude e impreziosisce le nostre immagini è disponibile in molte varianti di design e materiali; si va dal tessuto, alle similpelli, pelli, con policarbonato, con fronte stampato, con incisioni, fregi … le possibilità creative sono veramente moltissime. La scelta di una copertina importante fa aumentare notevolmente il costo del fotolibro.
Accessori
All’album di matrimonio è possibile abbinare contenitori di pregio, che vanno dalla semplice scatola, al cofanetto. Contestualmente all’album principale e in maniera automatica è possibile realizzare una versione ridotta “Album Genitori” da regalare a genitori e testimoni.
…e il prezzo? Quanto costa un fotolibro di matrimonio?
Se si è arrivati sin qui a leggere risulta chiaro che le variabili che definiscono il prezzo del fotolibro di matrimonio sono veramente tante: dimensioni, tipo di carta, tecnologia di stampa utilizzata, numero di pagine, design copertina e materiali, accessori … un prodotto professionale e di qualità , come richiesto dall’importanza dell’evento, ha un costo.