Nero su bianco.
Dopo aver parlato, visto foto, video, fotolibri di matrimonio e opzioni varie la stipula di un contratto rappresenta l’accordo fra il fotografo del matrimonio e gli sposi.
Durante gli incontri con gli sposi si dicono tantissime cose, si prendono in esame situazioni, si guardano album di matrimonio, si scelgono i materiali per la copertina del fotolibro, si parla di video, di musica per il montaggio del video, si guardano stampe, si chiariscono preferenze e gusti di ripresa e … ecco il contratto rappresenta la sintesi e l’impegno reciproco (fotografo e sposi) di tutto quello che si dice durante quest’incontro.
Gli elementi principali del contratto fotografo matrimonio
- La prima parte del contratto è la definizione delle parti cioè il committente (gli sposi) e il fotografo: è dove si inseriscono le anagrafiche e tutti i dati di contatto (email, telefono …)
- Data della cerimonia, luogo (chiesa o municipio) e orari.
- Viene stabilito che il servizio fotografico del matrimonio sarà effettuato da uno o due fotografi ed è importante definire se parteciperà alla sessione fotografica il titolare dello studio.
- Viene definita la copertura del servizio, nel nostro caso consideriamo inizio / fine evento senza considerare le ore effettive.
- Se è prevista la realizzazione dell’album fotografico se ne definiscono le misure, la tipologia ( linea “ELEGANT”, la linea “YOUNG” e la linea “CLASSIC”) eventuali opzioni per la copertina, il numero delle pagine compreso (il costo di pagine supplementari), se sono previsti gli album genitori / testimoni
- Viene descritto tutto quanto è incluso nell’offerta compresi eventuali omaggi, se il servizio fotografico del matrimonio fa parte di una delle nostre proposte queste sono chiaramente indicate nell’offerta stessa (EASY, YOUNG e CLASSIC)
- Se con il servizio fotografico di matrimonio è incluso anche il video se ne descriveranno i termini e se è previsto l’utilizzo del drone.
- Tempi e modalità per visione e consegna di foto, album e video.
- Corrispettivo, il prezzo pattuito tra le parti, con la ripartizione fra acconti e saldo, metodi di pagamento accettati (bonifico, carta di credito, PayPal …)
- Viene definita la possibilità dello studio a pubblicare immagini degli sposi, particolarmente interessanti da un punto di vista tecnico e artistico, sul sito web e su canali social dello studio.
- La parte finale del contratto è dedicata a stabilire regole per il Recesso, il Trattamento dei dati personali e la Clausola di risoluzione delle controversie
Il contratto si perfeziona con la firma delle parti.
La stesura di un contratto, fatta insieme agli sposi, è una garanzia per tutte le parti e indice di serietà e affidabilità dello studio.